una torta per due: compleanno di mamma & tre anni di blog
Eccomi qui di nuovo! Sono un pochino emozionata perché ritorno finalmente al mio blog come se fosse la prima volta…
Ma lo sapete che a metà febbraio compirà il terzo anno!?
L’operazione di restyling ha richiesto più tempo del previsto e ancora ci sono cose da mettere a punto, ma non ci stavo più nella pelle.
Così, per me e per voi è finalmente in rete, soprattutto grazie al contributo fondamentale dell’esperto di informatica della famiglia (che ha chiesto come pagamento una decina di cheesecakes).
Festeggio con una torta preparata per il compleanno di mammina che va matta per i dolci con la crema.
Mia figlia appena l’ha adocchiata ha esordito con “mamma, dove l’hai comperata la torta? tu non le fai così belle” (grazie cara per la fiducia)!
Ha iniziato a crederci dopo che le ho spiegato con insistenza quanto ci ho messo per prepararla e le ho raccontato il procedimento nel dettaglio.
Il risultato è quello che vedete (purtroppo solo dal di fuori, è stato impossibile preservarne una fetta da fotografare) un sofficissimo pan di Spagna che sembra davvero una nuvola farcito con una deliziosa crema al limone.
Le fragole sono un vezzo per dare un tocco di colore alla foto (lo so, lo so che non è la stagione, anche se arrivano da Marsala dove fa caldo… non sgridatemi please!).
La ricetta, rifatta con qualche variazione, è tratta dal libro di Salvatore De Riso, “I Dolci del Sole” che vi consiglio caldamente.
Tutti i passaggi sono descritti in modo preciso e i dolci sono davvero una bontà. Le sue creazioni mi piacciono assai anche per la scelta accurata delle materie prime. Limoni, ricotte, nocciole della sua terra, la costiera Amalfitana, un tripudio di profumi mediterranei. Ma ora mettiamoci all’opera.
Il pan di Spagna si può preparare o montando tuorli ed albumi separatamente oppure utilizzando le uova intere. Ho provato entrambi i metodi e funzionano bene ugualmente. Con la planetaria preferisco usare il secondo, a mano invece monto tuorli ed albumi in ciotole separate.
Poi vi svelo una chicca (indicazione trovata non ricordo più su quale libro) per preparare la teglia che accoglierà la torta, ossia quella di imburrare lo stampo e poi spolverizzarlo con zucchero a velo anziché farina. Lo zucchero si scioglie e non restano tracce di farina sulla torta. Provate e fatemi sapere!
torta con crema al limone
(ricetta leggermente modificata dalla sottoscritta delle “delizie al limone”, tratta da i “I Dolci del Sole” di Salvatore De riso)
per 6
pan di Spagna
*200 g di uova intere (n.4)
120 g di zucchero semolato
60 g di farina tipo 0
40 g di fecola di patate
1/2 limone biologico la scorza grattugiata
1/2 cucchiaino da caffè di vaniglia in polvere o i semi di 1/2 baccello
un pizzico di sale
crema al limone
*50 g di uovo intero (n.1)
20 g di zucchero semolato
1/2 limone biologico la scorza grattugiata + 20 g di succo
20 g di burro
crema pasticcera al limone
180 di latte fresco
80 g di panna fresca (32% di grassi)
60 g di tuorlo d’uovo (n.3)
50 g di zucchero semolato
18 g di amido di mais
1/2 limone biologico la scorza
1/2 cucchiaino da caffè di vaniglia in polvere o i semi di 1/2 baccello
un pizzico di sale
bagna
40 g di Zibibbo o passito di Pantelleria
farcitura
120 g di panna fresca montata al momento (32% di grassi)
20 g di limoncello
poco latte se necessario
in più
stampo per Gugelhupf diametro 18 cm/h 11 cm
burro per lo stampo e zucchero a velo q.b.
Nota: * uova senza guscio
Scaldate il forno a 170°C.
Pan di Spagna.
Montate le uova con lo zucchero, la vaniglia, la scorza del limone e il sale, nella ciotola della planetaria utilizzando la frusta.
Ci vorranno 20 minuti circa a velocità media, il composto dovrà triplicare di volume, essere soffice e spumoso.
In un’altra ciotola setacciate, per due volte, la farina mescolata alla fecola. Aggiungete al composto di uova una spolverata di farina per volta, facendola cadere dal setaccio e mescolando delicatamente con una spatola con un movimento che “taglia” l’impasto, dall’alto verso il basso. La la farina va aggiunta poco per volta, quando la precedente è stata incorporata e mi raccomando senza fretta (altrimenti si smonta tutto).
Trasferite il composto nello stampo imburrato e spolverizzato con lo zucchero a velo. Infornate per 35/40 minuti o fino a doratura. Togliete il pan di Spagna dal forno, lasciatelo riposare circa 20 minuti e poi sformatelo con delicatezza. Mettetelo a raffreddare sopra una gratella.
Crema al limone.
In un pentolino mescolate l’uovo con lo zucchero, il succo e la scorza del limone. Mettete sul fuoco dolcissimo continuando a mescolare, unite il burro a dadini e fate cuocere fino a quando la miscela si ispessisce. Togliete il pentolino dal fuoco e trasferite subito la crema in una ciotola precedentemente raffreddata nel congelatore (oppure mettete il pentolino a bagnomaria in acqua ghiacciata). Rendete la crema liscia mescolando energicamente con una frusta e trasferitela in frigo dopo averla coperta con la pellicola.
Crema pasticcera al limone.
Versate in un pentolino latte e panna, aggiungete la vaniglia e la scorza del limone. Scaldate e appena inizia a bollire spegnete e lasciate riposare per un’ora. Poi in un altro tegame mescolate bene con una frusta i tuorli con lo zucchero, l’amido, la vaniglia e il sale. Filtrate il latte e aggiungetelo poco per volta e sempre mescolando al composto di uova e zucchero. Fate cuocere a fuoco dolcissimo, o a bagnomaria, fino a quando la crema inizia a rapprendersi, ci vorrà circa un minuto. Versate subito la crema in una ciotola raffreddata o mettete la pentola in un bagnomaria di acqua e ghiaccio. Mescolate bene con una frusta per rendere la crema liscia, coprite e riponete nel congelatore per 20 minuti circa, poi trasferitela in frigo.
Composizione del dolce.
Tagliate in due il pan di Spagna e bagnatelo all’interno con lo Zibibbo.
Unite le due creme amalgamandole bene fino ad ottenere un’unica crema liscia, poi aggiungete 30 g di panna montata e i 20 g di limoncello. Mescolate con delicatezza e farcite la torta, poi unite le due metà. Unite alla crema rimasta la panna montata e distribuitela su tutto il dolce riempiendo anche la cavità centrale. Se la crema dovesse risultare troppo densa aggiungete un cucchiaio di latte (io non l’ho fatto).
Riponete in frigo fino al momento di servirla.
Cosa ne dite, vi è piaciuta? Si potrà rifare?
Un caro saluto da Pepi
18 Commenti
Tanti auguri e un grande “Evviva! ” per il tuo sito. Sempre più bello, importante e fonte di ispirazione. Dove hai comprato la torta? O è finta???? Ah ah ah! Salvatore de Riso non delude mai. Nemmeno tu. Un abbraccio, Giovanna
Giovanna grazie, sì in realtà è di polistirolo! Salvatore De Riso è un tipo che sa il fatto suo. Un abbraccio a te.
Ma infatti avevo notato una cambiamento ma credeVo dipendesse dal tablet…quindi hai comprato il dominio e hai cambiato piattaforma o no? Vabbè non che sia importante alla fine..il tutto mi piace molto…la torta anche molto bella, i colori…la scelta delle creme, anche il titolo del libro che citi mi intriga!!!! Mi toccherà comprare anche questo! Ti abbraccio intanto è dormi bene nella tua nuova casetta!
Sì Gabi, sono passata a wordpress e il dominio è sempre quello, ma delle cose tecniche, come avrai letto, non me ne sono occupata io… Il libro vale la pena di prenderlo. Un abbraccio a te e grazie!
Stefania!!! Complimenti per il blog, è molto bello!
Auguri alla tua mamma e bella bella la torta che le hai preparato! 😉
Il libro l’ho adocchiato anch’io tempo fa…la lista dei libri è sempre luuuunga mannaggia!!!
Un bacione e buona giornata!
Non dirmelo Roby, la lista si allunga in continuazione e del resto come si fa a resistere ai libri?!
Ti ringrazio e ti mando anch’io un bacione.
auguri per il blog, e che dire….la tua torta è pura meraviglia!!!!
Grazie mille Simo! Buona giornata.
Mi piacciono le attese se portano novità e notizie positive… e oggi è un piacere ritrovarti, immersa nella crema e con un abito su misura bello e tanto bianco! 😉 Tre anni di blog, wow, mica pochi! Auguroni, Stefania, tra pause e accelerazioni, tra riflessioni e bilanci, tra soddisfazioni e scoperte, è un traguardo importante!
Ciao Francesca, è un piacere ritrovare qui anche te. Le attese e le pause per me sono indispensabili. Ogni tanto sento la necessità di staccarmi dalle cose che faccio abitualmente, così da ritrovare la carica e l’entusiasmo per ripartire con nuovo slancio. Ti mando un bacio e ti ringrazio.
Il nuovo blog è assolutamente stiloso esattamente com questa torta che ti riempie gli occhi! Cara tantissimi auguri sia alla tua mamma e al tuo bellissimo blog!
Ciao Manu, ho cercato solo di renderlo più semplice eliminando un po’ di fronzoli. Grazie a te, un bacio.
complimenti per la tortina bellissima e per il nuovo vestito del blog,auguroni a tutti blog e mammina,felice domenica
Grazie Paola, sono contenta che ti piaccia, buona domenica anche a te.
Eccomi finalmente qui Stefy 🙂
Mi piace tantissimo questo nuovo spazio, è bello e delicato, si vede che è tuo!
Mi piacciono queste novità, ti abbraccio forte..e la torta ovviamente è deliziosa! :*
Ciao Ileana, sono proprio contenta che ti piaccia! Grazie, un bacione a te.
bellissima. è emozionante vederla mi immagino all’assaggio! perfetta per questi festeggiamenti
Ciao Lucy, grazie mille!