Rientro alla base dopo un periodo di latitanza.
Ci sono diverse cose di cui vorrei parlarvi ma so che non avete tutta la giornata a disposizione.
Vorrei raccontarvi di quello che sta cambiando, di come mi piacerebbe poter creare nuovi spazi per provare, sperimentare, rinnovarmi, viaggiare e conoscere ancora.
Una novità, per me davvero molto gratificante, è la collaborazione iniziata con la rivista “A Tavola”. Mi troverete ogni mese con delle proposte che avranno un tema particolare. Ad esempio, sul numero di novembre, sono state pubblicate quattro ricette con il formaggio.
Oggi invece per voi una marmellata perfetta se amate il sapore intenso degli agrumi (da me non aspettatevi mai cose troppo dolci… :D).
Se preferite invece un gusto più soft eliminate la buccia di qualche arancia. Se non vi piacciono i pezzettini di frutta potete sempre frullare la marmellata quando è quasi pronta.
Se invece vi va di provarla così, seguite la ricetta.
Ingredienti per tre vasetti di marmellata:
700 g di arance
350 di mele renette
300 g di limoni
350 g di acqua
600 g di zucchero integrale di canna
Ingredienti per tre vasetti di marmellata:
700 g di arance
350 di mele renette
300 g di limoni
350 g di acqua
600 g di zucchero integrale di canna
3 vasetti sterilizzati da 350 g circa
* tutti gli ingredienti sono di origine biologica ( a parte l’acqua e i vasetti…)
* tutti gli ingredienti sono di origine biologica ( a parte l’acqua e i vasetti…)
1. Lavate la frutta e tagliatela a pezzettini. La frutta non va sbucciata altrimenti perde tutto il suo profumo.
2. In una pentola capace trasferite la frutta con l’acqua e portate ad ebollizione. Fate cuocere per 30 minuti.
3. Unite lo zucchero, mescolate bene e riportate ad ebollizione. Abbassate la fiamma e proseguite la cottura a fuoco dolce, per circa 30 minuti, mescolando con una certa frequenza per non far attaccare la marmellata.
4. Trasferite nei vasetti, chiudete bene e fate raffreddare.
Riponete la marmellata in un luogo fresco e buio.
un consiglio: prima di utilizzare i vasetti sterilizzateli facendoli bollire per 10 minuti e poi asciugateli in forno a 170°C per 10 minuti.
un caro saluto da Pepi 🙂
24 Commenti
Ciao Stefania,
bello questo post: la marmellata ha sempre il suo perché.
E poi vedrò con molto piacere “A tavola” e magari rifarò qualche tua proposta: congratulazioni per questa nuova e importante collaborazione!
A presto,
Giovanna
Grazie Giovanna!
Stefy cara, sono davvero felice per la tua collaborazione e spero ti porti tante altre novità.
La marmellata non è ancora nei miei sogni di ‘cucinatrice’, quindi mi accontento di guardarla dallo schermo del PC. Spero a prestissimo! Bacioni
Grazie Roby, bacioni anche a te. Spero anch’io di incrociarti presto sul mio cammino 🙂
Quanto sono felice per te, te lo meriti ^_^
..e questa marmellata la adoro!
Quanto sei carina Ile, ti ringrazio tanto! Un bacione 🙂
Ci starebbe benissimo nella mia crostata =)
Complimenti per la nuova collaborazione.
Miky
Grazie Miky :))
Felice per la tua collaborazione…….ti avevo già notata…anche a me non piacciono le cose troppo dolci….però le tue foto mi piacciono da matti ma resto sempre con la voglia….una sola non mi basta 🙂
Grazie Gaby. Per le foto non so mai quale scegliere, così ne metto solo una. Vedrò di rimediare 🙂
prima di tutto, congratulazioni mia cara. tu meriti davvero tanto! e questa marmellata è profumatissima!
Grazie Vaty :))
Che bella novità, complimenti! E la marmellata poi è perfetta per l’inverno!
Grazie Arianna :))
Complimenti per la collaborazione, meritatissima!! e che dire della tua marmellata, sicuramente fantastica! ho una ricetta anch’io da provare nei prossimi giorni!
un abbraccio a presto Stefy!
Ciao Stefy, grazie :))
Oh sì, io amo molto il sapore intenso e corposo degli agrumi… nei dolci e nel salato, sotto forma di scorze e anche di curd! La marmellata d’arancio è nei miei piani per l’inverno, la lista è sempre lunga e dare priorità non è mai facile, ma voglio trovare tempo per le cose che mi piacciono… in cucina ma non solo… sentirsi realizzate e felici per nuove conquiste e nuove sfide secondo me è fondamentale per tenere sempre viva la fiamma degli stimoli… complimenti per la collaborazione, piccole grandi mete che contribuiscono a questo… 😉
Ciao Francy. Senza queste piccole mete e senza porsi alcun obiettivo la vita sarebbe un po’ noiosa. Ti ringrazio 🙂
Tesoro congratulazioni per la rivista! tu sei davvero bravissima e le tue foto sono spettacolari… meritatissima la tua presenza su un giornale come a Tavola:) sulla latitanza ti comprendo bene.. anch”io ho iniziato una serie di lavori esterni al blog e pur avendo sempre le mani in pasta sembra che il tempo per il mio spazio mi scivoli di mano… divina la tua marmellata e come sempre foto da togliere il fiato… un abbraccio tesoro:**
Sei sempre tanto complimentosa cara Simo, ti ringrazio! Sì, ho anch’io quella sensazione, che tutto scivoli via troppo in fretta, e per questo cerco il modo di fissare le cose alla mia maniera. Bacio 🙂
Buona!!!
Che ne dici di seguirci a vicenda?
http://www.sevacolazione.blogspot.it
s
Ciao, grazie.
Ciao cara, felice di sentirti così, i cambiamenti sono il pane dei creativi, aiutano a nutrire lo spirito. Sono tanto curiosa di sapere dei tuoi progetti. Con te sento di avere una bella affinità. Un abbraccio grande
Cara Margot, condivido pienamente il tuo pensiero. Un abbraccio :))