Oggi commetto un peccatuccio, riciclo un post di un anno fa.
Perché?
Perché oggi è la Giornata mondiale dell’Alimentazione e mi sembrava doveroso condividere questo evento.
Perché con un post riciclato?
Leggete e lo scoprirete da voi il perché…
“Mamma guarda ho scritto una ricetta sul tuo libro di cucina!!!”
Mi giro e noto sulle pagine del Cucchiaio d’argento dedicate alle ricette personali dei bei ghirigori variopinti. “Sì mami l’ho scritta proprio io”. Bene, le dico, allora adesso la facciamo pure questa tua ricetta e che cos’è di buono? “Sono dei biscotti con le faccine” risponde entusiasta.
E allora ci mettiamo all’opera…
Lei si arrampica sulla libreria dove è riposta la sua valigetta da cuoca che i nonni le hanno regalato per Natale. “Ecco mamma, preparo le cose che servono, mi metti il grembiule?”.
Non è la prima volta in realtà che la cucciola mi aiuta a cucinare, ma la novità è che adesso lei partecipa davvero in maniera consapevole e attenta. Stende la sfoglia, ritaglia i biscotti e li adagia sulla teglia delicatamente e poi li abbellisce, come dice lei.
Sono momenti bellissimi. Iniziare a cucinare davvero insieme è un dolce sentimento di comunione che penso riguardi anche altre mamme.
Si fa fatica a lasciare le nostre bimbe libere di fare, si teme che sporchino oppure che si facciano male. Ma quando capiamo che iniziano a muoversi da sole e ne sono pure capaci allora un senso di riconoscenza per loro ci invade.
Ho voluto fermare qualche momento, non tutta la preparazione, ma i passaggi in cui Marie ha abbellito i suoi biscotti e ha creato le faccine. Qualcuna è felice e qualcuna è triste.
Inno alla gioia perché sono loro, i nostri cuccioli, i semini che vanno innaffiati ogni giorno con amore e dedizione, nutriti con pane e carezze.
Anche quando ci fanno perdere la pazienza, anche quando siamo stravolti e stanchi, loro saranno in grado di illuminare la nostra anima e dare un perché…
Biscotti di Marie
500 g farina tipo 2 | 200 g zucchero | 125 g burro | 40 g farina di riso | 50 amido di frumento | 100 g panna liquida | 2 uova | 1 cucchiaino da caffè cremortartaro | 1 pizzico di sale
Se avete in mente di preparare questi biscotti ricordatevi di portare a temperatura ambiente il burro un paio d’ore prima.
Procedimento. In una grossa ciotola lavorate il burro con lo zucchero finché non diventa bianco e spumoso. Aggiungete le uova e amalgamate bene, poi aggiungete la panna. Unite anche le farine mescolate con il lievito e il sale. Mescolate bene prima con una forchetta e poi con le mani.
Riponete l’impasto in frigo per un’ora circa. Dopo averlo fatto riposare stendete una sfoglia di un cm circa e ritagliate i vostri biscotti.
Fatevi aiutare dai vostri bimbi, ne saranno felicissimi e chiedete loro magari di creare faccine con varie espressioni. Poi disponete i biscotti su una teglia ricoperta con carta da forno e fate cuocere in forno preriscaldato a 170°C / 160° C per 15 minuti circa.
Metteteli a raffreddare su una griglia e riponeteli in scatole di latta.
Potete utilizzare questa base anche per realizzare le vostre crostate al posto della classica frolla.
Riponete l’impasto in frigo per un’ora circa. Dopo averlo fatto riposare stendete una sfoglia di un cm circa e ritagliate i vostri biscotti.
Fatevi aiutare dai vostri bimbi, ne saranno felicissimi e chiedete loro magari di creare faccine con varie espressioni. Poi disponete i biscotti su una teglia ricoperta con carta da forno e fate cuocere in forno preriscaldato a 170°C / 160° C per 15 minuti circa.
Metteteli a raffreddare su una griglia e riponeteli in scatole di latta.
Potete utilizzare questa base anche per realizzare le vostre crostate al posto della classica frolla.
16 Commenti
Non potevi rispolverare post più bello, penso che non ci sia nulla di più dolce che cucinare con un bimbo, sentire la sua voglia di fare e soprattutto il suo desiderio di realizzare una cosa buona per renderti felice.
Tanto amore per voi
Enrica
Bellissimo questo post. Mi sono commossa ma non aggiungo altro.
Un giorno ci incontreremo e allora sarà un fiume di parola 🙂
PS: bellissimo nome Marie…
Che immensa tenerezza Stefi……a volte mi domando se proverò mai tutto ciò ma anche solo leggerti mette gioia, davvero!
Un abbraccio grande e grazie!
I nostri figli sono piu’ che fortunati…..Bellissimo post! E i biscotti sono fantastici!
Una buona giornata Susy
non potevi scrivere post più bello!!!
da leggere e rileggere ogni volta che vogliamo far brillare occhi, cuore, anima…
grazie <3
bello questo post e mi hai pure ricordato che oggi è la giornata mondiale dell’alimentazione, festeggiata benissimo con questi squisiti biscotti, un abbraccio SILVIA
Io credo che siano i biscotti più belli del mondo sai?
E sono sicura siano anche i più buoni.
Un bacio bellezza
Grazie a tutte di cuore, mi fate felice con i vostri pensieri : )
Non potevi trovare post migliore, questi biscotini sprizzano dolcezza da tutti i pori!! A presto Manu
E’ un post di una dolcezza infinita!
Assolutamente adorabile. Noi mamme di femmine siamo abbastanza fortunate in questo senso…la cucina le affascina quasi sempre e almeno una volta anche solo per toccare, devono provare questa emozione. Mi figlia tutt’ora sta dei minuti con le dita nella farina, in adorazione. Le piace quella leggerezza setosa e impalpabile. Lo ha sempre fatto fin da piccola. La tua è stupenda all’opera. Brava mamma e brava Marie!
Un bacio grande, Pat
Stefania che dolce tenerezza.
Ha ragione Patty che voi mamme di femmine avete un qualcosa in più.
Però io, mamma di maschi, qualche sprazzo di tenerezza con manine cicciotte all’opera,talvolta l’ho vissuto. Però solo con l’impasto della pizza;forse per questo emergono i maschi in questo settore.
Comunque mi hai fatto ricordare quando il mio piccolino volle fare a tutti i costi il budino di cuoco Danilo!!!
Però un’altra tenerezza che mi hai fatto provare te la voglio raccontare:il titolo del post mi ha fatto ricordare il primo brano musicale che i miei primi due hanno suonato con la tromba.Da allora ne ho provato di gioia ai loro concerti……………
<3 ecco. Mi sono commossa.. Un post stupendo e biscotti che sono un vero Inno.
Che bella la tua principessina <3 🙂
Lei e i suoi biscottini fatti con le sue manine d’oro, sono dolcissimi 🙂
un abbraccio carissima ^_^
Inco
Stefania, questo post é bello bello e hai fatto bene a ripubblicarlo…me lo sarei perso!!!
Non vedo l’ora che il mio puffetto sarà pronto x pasticciare con la mamma.
x ora trascrivo la ricetta.
Bacio a te e alla bimba…MERAVIGLIOSA!!!!
Grazie mille fanciulle belle! Un abbraccio : )