Avvolti da una soffice nuvola di neve, le strade impraticabili se non con lo slittino non ci resta che aspettare speranzosi le primule che tra poco faranno capolino tra l’erbetta.
Lo spettacolo da qui è meraviglioso. Cucchiaiate di panna montata ricadono dai rami degli alberi, i comignoli sono scomparsi e il cielo appare ovattato da fiocchi che scendono veloci.
La mia bimba pensa che sia ancora Natale…
Prima di lasciarvi al dolce vorrei fare qualche ringraziamento. Mi è stato assegnato un premio da Gabila del blog Pane dolce al cioccolato e da Pasticciona ai fornelli, che ringrazio sentitamente.
In realtà ho declinato il premio per diversi motivi, non ve li elenco tutti, ma quello principale è che avrei dovuto a mia volta assegnarlo selezionando le blogger che ritengo meritevoli o che preferisco tra tutte.
Beh, perdonatemi, ma non me la sono sentita.
Ci sono tantissime amiche di blog che stimo, ognuna delle quali ha per me un talento particolare che apprezzo.
Non faccio nomi perché mi dispiacerebbe escludere le une o le altre, ma cerco di comunicare questa mia simpatia lasciando i commenti direttamente a loro.
Alcune di voi si esprimono benissimo con le parole e creano dei poemi, altre invece con uno scatto ci avvolgono in atmosfere da sogno, o altre ancora hanno una creatività senza eguali.
Come faccio a scegliere? E come dire tra tanti libri che ti piacciono quanti ne terresti e quanti ne butteresti via? Credo che non serva una risposta… e voi cosa ne pensate?
Fragrante dolce soffice e delicato con i semi di papavero, avvolto da una deliziosa crosticina… accompagnatelo con questa crema leggera.
per il cake:
150 g di farina tipo 0
100 g di farina di riso finissima
50 g di semi di papavero
una piccola carota grattugiata (circa 40 g)
120 g di zucchero integrale tipo Mascobado
2 uova
40 g di olio evo
130 g di latticello o buttermilk (o metà latte e metà yogurt)
la scorza grattugiata di un limone
1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere (da tè)
1/2 cucchiaino di bicarbonato (da tè)
2 cucchiaini di cremortartaro (da tè)
pizzico di sale
burro e zucchero a velo q.b
uno stampo da plumcake imburrato e cosparso con zucchero a velo
Montate le uova con lo zucchero. Mescolate la carota con il latticello, l’olio e la scorza del limone e uniteli alle uova.
In una ciotola mescolate le farine con il lievito, il bicarbonato, sale, vaniglia e i semi di papavero.
Unite al resto e mescolate delicatamente.
Trasferite nello stampo da plum cake e accendete il forno a 160°C
(ventilato).
Spolverizzate la superficie con poco zucchero a velo e distribuite qualche fiocchetto di burro.
Raggiunta la temperatura infornate e fate cuocere per 20′, poi lasciare il termostato a 160°C cambiando su statico e proseguite la cottura per altri 20 minuti o finché alla prova stecchino risulta asciutta.
Estraetela dal forno e dopo un paio di minuti sformatela.
per la crema:
400 g di latte
1 cucchiaio colmo di farina (o di maizena)
1 cucchiaio colmo di zucchero di canna grezzo
la scorza di mezzo limone
1/2 cucchiaino da tè di vaniglia in polvere
Mescolate la farina con lo zucchero e la vaniglia.
Aggiungete poco alla volta il latte e stemperate bene per eliminare i grumi, unite il restante latte e la scorza del limone.
Portate lentamente a bollore sempre mescolando.
Proseguite la cottura mescolando per 10 minuti.
Spegnete e mettete in fresco.
50 Commenti
Che dolce la tua bambina! Scruterà il cielo in cerca di babbo natale un po’ speranzosa! E per quanto riguarda il premio e le scelte che da esso derivano… non potevi essere più onesta di così.
Il plumcake poi è un sogno!
sì, speriamo non lo aspetti troppo… ti ringrazio per aver capito i miei intenti.
Ciao! Anche io ho difficoltà a scegliere le mie blogger preferite, per questo se ricevo di questi premi ultimamente ringrazio e lo dedico a tutte 🙂
Ottimo questo plumcake e foto incantevole 🙂
Buona settimana!
ciao, sì è decisamente difficile fare queste scelte. ti ringrazio per i complimenti e buona settimana anche a te
Carissima buongiorno:* concordo pienamente sul tema “premi” le amiche meritevoli sono davvero tante e diventa difficile sceglierne una manciata.. 🙂
Anche la mia piccola è convinta che sia ancora Natale.. nonostante qui a Roma non c’è neve… sarà il profumo di legna e camino.. è convinta che ci sarà il ritorno di babbo natale e della befana 😀 io invece conto i giorni in attesa di primavera sognando davanti alle favolose immagini di questo plumcake.. dev’essere buonissimo con l’aggiunta di carota:) un bacione stefy! buona settimana:)
ciao!… allora mi sento meno “orso”. sì questa primavera si fa desiderare.
ti ringrazio e buona settimana
Buonissimo questo plumcake….perfetto per cominciare una nuova settimana! Buon lunedì!!!
grazie, buon inizio anche a te
La neve…per me che vivo a Napoli è solo un miraggio…cosa darei per vedere la città totalmente imbiancata e incantata…per adesso resto incantata davanti a questo plumcake deliziosamente goloso!!bacioni,imma
sì sì qui sono un miraggio il sole e il bel calduccio! comunque è bellissima la neve. grazie per i tuoi apprezzamenti
Io della neve non ne posso più.
Quest’anno ne è scesa davvero troppa!!! 😀
Mi piace questo plumcake…ha un aspetto deliziosamente profumato.
Tanti bacini mia cara
ciao cara, grazie e buona settimana
ciao ,sembra molto buono e invitante,mi piace molto…un abbraccio !!!!!!!!!!!!!
grazie per essere passata da me
curiosa come ricetta e molto invitante…complimenti! mi sono unita ai tuoi lettori se ti va di passare anche da me sarei felicissima!
a presto maria
http://dolciecreazionidimaria28.blogspot.it/
ti ringrazio e passo a trovarti sicuramente
Dimenticavo Stefania passa perchè ho un premio per te! ti aspetto! Maria
eccomi stefania hai ragione, presa dalla ricetta non ho letto il post sopra…baci
Per me, tu sei tutto quello che hai elencato, non ti manca nessuna delle qualità che apprezzi delle tue amiche blogger! 🙂
Questo bellissimo cake, presentato in maniera impeccabile, ne è la dimostrazione! 🙂
Bacioni!!!
grazie cara, sono davvero lusingata dalle tue parole!
grazie per la tua onestà.Continuerò a seguirti perchè sei bravissima 😉 ciao
Grazie a te per il pensiero!
Stefania condivido in pieno!
siamo tutti un pò speciali, ciascuno a suo modo, per me sono proprio le diversità a rendere il tutto ancora più speciale 🙂
bellissimo il post, bellissima l’atmosfera innevata, la tua bimba e l’incantevole dolce!
Ecco era esattamente quello che volevo dire… Solo che tu l’hai spiegato meglio! Grazie cara
E tu sei brava sia con le parole che con le immagini.
Qui nella tua cucina si respira un’aria così tranquilla e serena che è un piacere passarci e…ripassarci 🙂
I dolci con i semi di papavero mi portano in luoghi lontani e la tua crema al latte è una vera novità. Sei davvero bravissima.
Grazie anche a te Daniela. Sono felice di trasmettere le sensazioni che dici tu, in fondo è quello che cerchiamo tutti noi, delle piccole oasi di pace. Io l’ho trovata anche in cucina e mi piace accogliere chi ha voglia di entrarci. Un caro saluto
Mai usati i semi di papavero…! Mi è venuta improvvisamente voglia… che plumcake meraviglioso *_* Bravissima! :*
Un abbraccio
Incoronata.
Sono particolari croccanti e speziati. Grazie!
Certo che con i semi di papavero e gli agrumi mi compri subito! Sto fantasticando sulla carota, questa ricetta mi stuzzica moltissimo!
Comunque concordo con te, io non riesco a fare classifiche di tutti i blog che seguo, perchè ciascuno ha le proprie peculiarità e i propri aspetti che mi hanno convinta a seguirli!
Buona serata! ^_^
Ci sono ingredienti che quando ti piacciono li usi, li provi e li riprovi in svariate combinazioni. Grazie anche a te per aver espresso la tua opinione, buona notte ; )
Ciao Stefy, il paragone che hai fatto con i libri ha espresso chiaramente il tuo pensiero che approvo in pieno, sei molto saggia, compimenti! I tuoi lievitati sono sempre bellissimi, così come le tue foto! Buona settimana! A Presto, Maddy!
Ciao Maddy, non mi ritengo molto saggia… Forse ho fatto un paragone un po’ istintivo ma spero che sia passato il messaggio. Ti ringrazio, buona notte ; )
Adoro i plumcake e questo mi sembra davvero meraviglioso. Bellissime foto Stefania, come sempre del resto. 🙂
La descrizione che hai fatto dell’ultma nevicata è Perfetta!!!
Un baciotto grande grande
grazie Becky, sei gentilissima! ricambio il bacio
E’ proprio splendido!
Nonostante sia “ricco” di ingredienti sembra così delicato 🙂
Condivido il pensiero, quando ti lasciano dei pensieri è sempre difficile riuscire a decidere a chi dedicarlo 😀
il tuo gesto è apprezzabile, io lo lascio sempre a chi vuole prenderlo ^^
grazie Cami, buona giornata ^_^
Ciao Stefania 🙂 ho letto con gioia quello che hai scritto a proposito dei premi,perché mi rispecchio nelle tue parole, anche per me girarli è difficilissimo e come hai detto bene tu , è come scegliere un libro, come si fa?
Ma veniamo al tuo dolce 😉 è molto, molto invitante, hai fatto una foto davvero bellissima !:*
Oh sì, farò un post dove premierò tutte! Grazie cara e buona notte ; )
I semi di papavero sono stati per me una recente e molto gradevole scoperta… con arancia e limone poi si abbinano perfettamente! 🙂
Ciao, sono particolari, sì una bella scoperta anche per me! Buon sabato
Ciao Stefy, buona serata, sono passata per dirti che ho una piccola sorpresa per te. Se vieni da me e guardi in fondo alla ricetta lo scoprirai! Ti abbraccio, Maddy
Ciao Maddy, grazie sono passata da te e ti ho risposto…
Un bacetto e buona notte
il tuo blog è spettacolare!!
Mi sono iscritta!
Mi farebbe piacere se passassi da me e mi dicessi cosa ne pensi!
Ti aspetto:
http://ildiariodellamiacucina.blogspot.it/
grazie Anna, passerò a trovarti!
Ciao,bellissima torta,e la crema mi intriga moltissimo.
Uso tanto i semi di papavero e ne ho sempre una scorta…
Un caro saluto.
grazie, a presto!
questo cake è delizioso, un abbraccio SILVIA
grazie, un bacio!
Le tue ricette sono bellissime, ma le foto super meravigliose e per me inarrivabili… ciao.
Grazie Anna, ma quanto sei complimentosa!!! Non sono inarrivabili, un po’ di pratica e di passione e vedrai… Ciao e alla prossima.