Pane integrale alle castagne
Ciao a tutte carissime…. come andiamo con i raffreddori e i primi malanni stagionali?
Io ho iniziato già da una settimana e credo che passerà in primavera, olèèèè!
Adesso riprenderò con una normale produzione di cose sane (credo… ) quindi vi rimetto in riga con pane fatto in casa praticamente tutto integrale.
Non è che tutti i giorni possiamo ammazzarci con i dolciumi giusto? Saranno pure un buon rimedio contro la tristezza ma a tutto c’è un limite (basta esserne convinti!).
Ho provato ad elaborare un pane integrale con l’aggiunta di castagne fresche.
Il risultato assomiglia un po’ a quei pani tedeschi, avete in mente quelli di segale, ma non così umido e con una consistenza piena.
Addolcito dalle castagne si presta benissimo per essere accompagnato al formaggio o spalmato di marmellata al mattino o mangiato così com’è perché in effetti si basta da solo.
Si conserva benissimo per diversi giorni chiuso in un sacchetto di carta.
Se preferite confezionate un’unica pagnotta. La lievitazione è stata di circa sei ore, avevo finito il pane e avevo fretta di mangiarlo.
Vi consiglio invece di pazientare e una volta raddoppiato il volume dell’impasto di metterlo in frigo e di cuocerlo il giorno seguente dopo averlo mantenuto a temperatura ambiente da due a quattro ore (protetto da coperte ma lontano dai caloriferi sennò saprà di acido), oppure di protrarne la lievitazione fino a dieci ore.
Pane e pizza più lievitano e più sono fragranti e digeribili, ma credo che già lo sappiate, no?
In ogni caso anche così non è per nulla male.
Ingredienti:
100 g di farina tipo 0 (manitoba)
200 g di farina di segale integrale
300 g di farina integrale di grano tenero
250 g di castagne lessate e private della pelle (quindi ve ne servirà mezzo kg da cuocere)
250 g di acqua
6 g di lievito secco naturale
1 cucchiaino da te di sale integrale marino
1 cucchiaio di semi di girasole
1 cucchiaio di semi di finocchio
1 cucchiaio di malto di mais
(tutti gli ingredienti sono biologici)
Ore 10.
In una ciotola capiente mettete parte dell’acqua tiepida (mai calda) e unite lievito e malto. Mescolate e fate riposare circa 15 minuti. Aggiungete le farine mescolate e i semi e lavorate l’impasto, aggiungendo poca acqua per volta. Quando è diventato più consistente unite il sale e impastate bene per 8 minuti.
Mettetelo sopra un tagliere e copritelo con una ciotola (oppure con canovaccio + coperta).
Fatelo riposare un’ora e poi lavoratelo facendo qualche piegatura. Rimettetelo a lievitare coperto e dopo una o due ore ripetete le piegature.
Ore 15.
Unite le castagne all’impasto facendo così: appiattitelo bene con le mani e distribuite le castagne poi impastate bene fino a quando si saranno distribuite in maniera omogenea. Suddividete l’impasto per fare i panini o quello che preferite.
Coprite e fate lievitare ancora fino al raddoppio.
Ore 16.
Scaldate il forno a 200 °C e ponete sul fondo un pentolino con due dita d’acqua.
Cuocete il pane per 10 minuti a 200°, poi abbassate a 180 ° e proseguite la cottura per altri 20 minuti.
Dategli il tempo almeno di diventare tiepido e poi… gnam!
Se vi riesce potete anche surgelarlo, nel caso preparatene il doppio.
Ciaooo : )
17 Commenti
Mi piace tantissimo questo pane, mi sa che te lo copio! 😉
Bacioni cara e buona serata! 🙂
Fai pure! allora aspetto di sapere se ti è piaciuto.
Grazie cara e buona serata anche a te 🙂
Che spettacolo! Vien voglia di mettersi subito ad impastare. Grazie per questa bella ricetta.
Deve essere buonissimo Stefania :)) altro che il pane dei tedeschi.. Molto meglio e piu gustoso!
Io al momento sono ancora sana, ma mi vedo il raffreddore dietro l’angolo! Dopotutto è appena venuto freddo, quindi ci può anche stare.. Questo pane sembra delizioso, anche perchè mi piace moltissimo il pane integrale! Con le castagne poi…. mmmmmhhh! ^_^
Oddio.. per questo pane farei follie! Che meraviglia!! Sapori che amo!! Un abbraccio!
Meraviglioso, chissà che sapore!!!! Bravissima, lo proverò senz’altro!
Troppo buoni!!!
che bel modo di usare le castagne, questi panini hanno un magnifico aspetto, complimenti e buona notte!
i malanni di stagione 🙁
mi piace moltissimo il pane di segale e tutti i tipi di pane del tirolo, con quelle farine scure e quei semoni profumati…
il tuo pane è una vera coccola…e si le coccole non sono solo dolci 😉
baciii
Assolutamente adorabile e profumato!
Devo provare in un weekend di infinita pazienza! 😀
Bacino
ciao…carino il tuo blog…ti seguiamo…ti va di ricambiare iscrivendoti al nostro blog http://aleanna-cakes.blogspot.it/…
grazie alla prossima :)))
grazie a…
Cinciarella
Vaty
Zucchero e zenzero
Ely
Mariangela
Arianna
Maria Pia
Chiara
Babe
sono sempre felice di leggere i vostri commenti, anche se non vi rispondo subito! care fanciulle vi mando bacio 🙂
Ciao,devi sapere che le castagne sono tra le mie bestie nere,non riesco a farci quasi niente!Le adoro e finisco sempre per mangiarle “au naturel”..
Pero’ questa ricetta mi sembra fattibile,oltre che deliziosa. Mi butto?
Un bacione e buona domenica!
Che profumo di forno a legna, montagne ricoperte di una nebbiolina sottile ma piacevole.. a che buono il pane fatto in casa…questo alle castagne poi deve essere una delizia.
La cuoca fà bene a metterci in riga…. e il pane è un’ottima consolazione..un abbraccio caldo caldo da Laura e Romano…. ciao Stefy.
Dei panini deliziosi! Credo proprio che ti “ruberò” la ricetta cara! Ho giusto delle farina di questo genere in dispensa 🙂
E davvero complimenti per le fotografie…bellissime!
Buona serata
Noemi
Edith fai pure e non te ne pentirai
Laura e Romano grazie per le vostre costanti visite
Noemi ciao, grazie davvero! appena posso passo a lasciarti un saluto
a tutti buona notte 🙂